Torna

Documenti - C.U. - Ufficio Stampa

SERIE B FEMMINILE – Partite più tirate, classifiche più lunghe

06 Dicembre 2024

Si moltiplicano le partite in cui si riducono i divari in campo, ma curiosamente si allungano le distanze in classifica…

Nel GIRONE OVEST la PALLACANESTRO TORINO inizia il girone di ritorno doppiando la vittoria nel derby di Collegno, ma l’AUXILIUM AD QUINTUM stavolta ribatte colpo su colpo e si arrende solo in un infuocato finale. Pur gestendo sempre la gara, anche con vantaggi in doppia cifra, la capolista vede più volte le ospiti rimontare, guidate nuovamente dalla sua leader Mortera, alla sua prima stagionale. La solita maestosa Stejskolova (12) ed una Lepore sempre più determinante rovesciano l’ottimo inizio di Di Maggio per volare al +11 (17-6), ma il miglior momento di Patrignani e Maura Colucci (10) permette addirittura l’estemporaneo sorpasso (26-27), prima che la difesa locale stringa i cordoni per ritrovare nuovi vantaggi. Con la presenza sotto le plance di Gregori e Ricci (10 rimbalzi), gli assist di Giordano e i recuperi di Ravinetto, le torinesi risalgono nuovamente a +11 (52-41) prima del tardivo e disperato tentativo di rimonta nei 3’ minuti finali. Molto combattuta anche la gara di CUNEO, dove l’AREA PRO riesce ad approfittare al meglio delle assenze del GRANDA per ripetere il successo dell’andata e fare un passo forse decisivo in chiave post-season. In una partita dominata dalle difese e con percentuali molto basse, Brizzi, Ramella (10) e soprattutto Giaccardo (14) hanno più volte tentato lo strappo, con Bianco (10) a tenere a galla le locali; la tripla di Massa (14-10) sembra illudere, ma poi arriva il parziale che pare decisivo (21-31). Pare, perché l’ispiratissima Massa (12) riporta le compagne sino a un passo dall’aggancio (43-45), senza però trovare il canestro decisivo. Poteva così arrivare l’occasione giusta per PASTA, lanciato dalle vittorie e dai nuovi arrivi, ma il TWIN TOWNS ha rovinato i piani con una gara di grande spessore, trascinata dalle (4) bombe di una sontuosa Sobrero (17). Eppure, dopo il 7-0 iniziale locale, Minarelli (11) ha provato a trascinare le compagne (9-13) e la gara è stata in equilibrio sino al 29-30 del 16’, quando Talarico (11), Mascarello (10) e appunto Sobrero hanno piazzato un terribile 16-0 (45-30) per un magic moment proseguito sino al +18 (51-33). Solo una caparbia Ciuffardi (14) ha provato la rimonta, vanificata da Bergese (14) e Dieye (10) per un meritato successo. Senza storia invece il match di Moncalieri, dove la voglia di riscatto del KANGAROOS era davvero troppa per un VENARIA ridotto ai minimi termini. Dopo il 5-6 del 5’, le locali hanno piazzato un incredibile 23-2 in 15’ (28-8), senza più voltarsi sino al +50 (65-15), con Vairo (19), Torchio (12) e Carnevale (13) sugli scudi.

GIRONE OVEST (8a): Pall. Torino – Aux. Ad Quintum 54-45, Kangaroos – Venaria 71-25, Cuneo – Area Pro 43-46, Twin Towns – Pasta 78-61.

CLASSIFICA: Pallacanestro Torino 16; Area Pro 12; Auxilium Ad Quintum 10; Granda Cuneo 8; Kangaroos e Pasta 6; Twin Towns 4; Venaria 2.

Prossimo turno (9a): Pasta – Pall. Torino, Venaria – Twin Towns, Area Pro – Kangaroos, Aux. Ad Quintum – Cuneo.

Nel GIRONE EST il PEGLI approfitta del riposo del DERTHONA per tornare in vetta, in casa di un VERCELLI che però conferma anche al ritorno di non soffrire le liguri. Con Ansu (10) capace di tenere testa anche a Ceccardi, Acciarino (10) e ancor più Bouchefra (16), le locali hanno provato a rispondere colpo su colpo alle triple di Carbonell (12) e alle iniziative di Zanetti (10), restando a contatto (41-46) sino a 8’ dal termine, quando Di Meo (13) ha piazzato il break decisivo. Discorso simile per l’ARDITA, che prova a scappare con Olivari e Gatti (11), portandosi anche sul +20 (48-28) con Bertini (12) e Picasso (11), ma vede la BIELLESE rientrare sino al -9 guidata dal solito duo Tombolato (15) – Trucano (11), anche se troppo tardi per rimettere in discussione la partita. Torna al successo il NOLE ad ARONA in un match dall’andamento simile. Palese (12) porta le compagne sino al +4 (18-14) a metà della seconda frazione, ma Sabou (12) spinge il primo break (26-27) e dopo il tentativo di rientro di Carosi (24-27), Rusinà (10) ispira il secondo strappo, decisivo per una vittoria che vale l’aggancio al quarto importantissimo vagone.

GIRONE EST (8a): Ardita – Biellese 54-45, Arona – Nole 41-55, Vercelli – Pegli 53-64, riposa Derthona.

CLASSIFICA: Derthona* e Pegli 12; Ardita Genova 10; Nole e Vercelli 6; Biellese 2; Arona 0.

Prossimo turno (9a): Biellese – Derthona, Pegli – Arona, Nole – Ardita, riposa Vercelli.

*una gara in meno.