Torna

Documenti - C.U. - Ufficio Stampa

Domina il fattore campo

19 Aprile 2025

Il fattore campo incide in tutti gli scontri playoff, sia per il Titolo Regionale che per la Coppa Piemonte.

Partenza d’obbligo con il DERTHONA che infligge al PEGLI il terzo ko stagionale con una prestazione che non ammette repliche. Le ragazze di Grosso costruiscono il successo con una partenza lanciata, colpendo dalla distanza anche con Imuentinyan e Lokoka (11), oltre alla sempre più convincente Torelli (10), per il primo break e scappano via definitivamente con un terzo periodo da ritmi elevatissimi, trascinato da una Bernetti (21) inarrestabile, sino al +31 (71-40), ridotto solo nel finale dalle triple di Carbonell e da Poletti (10) ad un più consono -21. Più combattuta la gara di Collegno, dove la PALLACANESTRO TORINO prova più volte a piegare la resistenza di un pugnace ARDITA, deciso a lottare con ogni mezzo per recuperare ogni svantaggio. Sono Ricci (14 rimbalzi) e Varaldi (10) a fare il primo break, spinto dalle bombe di Albano (22) sino al +16 (27-11). Un’ottima Picasso (12) e la solita combattiva Olivari (11) provano a ricucire, ma sempre dai 6.25 Albano e Ravinetto riportano al +17 (36-19), replicato poi dalle triple di Lepore e Giordano (50-33) che avrebbero steso un toro probabilmente, ma non le mai dome genovesi. Il risveglio di Bianchino e Bertini, infatti, le riporta addirittura a -5 (50-45), costringendo le ragazze di Lanzano a uno sforzo supplementare per chiudere gara 1, sapendo che gara 2 a campi invertiti dopo Pasqua sarà tutta un’altra storia.

La rabbia dell’AUXILIUM AD QUINTUM per aver perso solo al fotofinish la qualificazione-Titolo si trasforma in determinazione e precisione al tiro, con Patrignani (22) e Di Maggio (13), Ferraris (10) e Ruggiero (10) a colpire ripetutamente la retina di un VERCELLI tenuto ancora in gara da Ansu (11) e Acciarino (10) sino all’intervallo, prima dell’inesorabile allungo della squadra a questo punto favorita per la conquista della Coppa Piemonte. Sfrutta il campo amico anche l’AREA PRO, che patisce inizialmente la verve del CUNEO, prima di trovare nel secondo periodo il break decisivo e portare a casa la sofferta, ma non per questo meno importante, vittoria, sulla spinta di Ravinale (12) e Giaccardo (11).

PLAYOFF TITOLO (Semifinali):

Pallacanestro Torino – Ardita 57-48 (1-0)
Ardita – Pallacanestro Torino (27/04)
Pallacanestro Torino – Ardita (ev. 04/05)
Derthona – Pegli 72-51 (1-0)
Pegli – Derthona (24/04)
Derthona – Pegli (ev. 04/05)

PLAYOFF COPPA PIEMONTE (Semifinali):

Auxilium Ad Quintum – Vercelli 68-45 (1-0)
Vercelli – Auxilium Ad Quintum (29/04)
Auxilium Ad Quintum – Vercelli (ev. 04/05)
Area Pro – Cuneo 49-41 (1-0)
Cuneo – Area Pro (26/04)
Area Pro – Cuneo (ev. 04/05)

La formula a somma di punteggio dei Play-out rendeva non solo l’esito ma anche il punteggio molto importanti e nelle prima delle due gare disputate (al netto del rinvio per maltempo) ARONA ha messo un mattone fondamentale per la salvezza, sfruttando al meglio l’ormai abituale difficoltà numerica di PASTA, che resiste solo un quarto con Minarelli (20), Ciuffardi (13) e Ravinale (10) prima di cedere alla determinazione di Palese (17) e compagne, che si portano per il ritorno in trasferta un bel tesoretto (+18). Decisamente più sofferto il successo del NOLE, che sbanca nuovamente il parquet di un KANGAROOS restato in gara per tre quarti sulla spinta di Vairo (14) e Carnevale (10), prima che la classe di Sabou (16) e l’esperienza di Baima (18) e Actis (12) pesassero in maniera decisiva sulla bilancia, con un più risicato +5 da difendere tra le mura amiche.

PLAYOUT SALVEZZA (Quarti):

Kangaroos – Nole 56-61 (0-1)
Nole – Kangaroos (29/04)
Twin Towns – Biellese rinv. 22/04
Biellese – Twin Towns (24/04)
Arona – Pasta 66-48 (1-0)
Pasta – Arona (26/04)