
Molto si è deciso a 2 giornate dal termine della stagione regolare, anche se la maggior parte dei piazzamenti attende ancora la verifica dei numeri ed un verdetto si emetterà con ogni probabilità in questo weekend.
Intanto festeggiano insieme BIELLESE e KANGAROOS, che, pur essendo ancora (virtualmente) raggiungibili da Pasta ed Area Pro, sono matematicamente ai playoff grazie alla classifica avulsa, sia in caso di arrivo a 3 che a 4 squadre. Nello scontro diretto sono state le cangurine a partire subito forte, con Obaseke e Ricci (17) ad imperversare sotto le plance e le bombe di Vairo (14) a fissare il massimo vantaggio sul +16 (17-33). Con gli sforzi di Ravinetto (15) e Tombolato (24) la compagine laniera ha provato più volte a rientrare, cercando di salvare almeno il +10 dell’andata; le ospiti hanno tenuto fin quasi in chiusura di terza frazione (40-52), poi la grande spinta biellese ha finito per risucchiare punto su punto, sino al -3 finale, festeggiato come una vittoria, che potrebbe valere la 6a posizione ed un accoppiamento più favorevole (oltre che, ovviamente, la prima salvezza anticipata della storia recente).
Ha provato a sparigliare le carte PASTA, sorpreso però dalla grande partenza del VERCELLI, capace di volare a +9 (24-15) sulla spinta di Coralluzzo (10) e Bouchefra (19). Il sorpasso ospite (32-33) era targato Minarelli (11), con Ercole (13) e Moisa (12) a spingere sino al +7 (41-48) che sembrava indirizzare la gara. Non però con questo Vercelli, che con un 13-0 concluso dalle bombe di Bracco e Leone ha ribaltato volando a +6 (54-48) con meno di 2′ sul cronometro. Minuti intensi, nei quali è successo di tutto, sino ai tiri liberi sulla sirena di Isoardi sul -1 (54-53), col 1/2 che ha regalato i supplementari. Nel quale il canestro iniziale di Lancini sembrava illudere, ma la grande voglia di rivalsa locale ha avuto la meglio, costringendo il Pasta a dover ancora aspettare prima di festeggiare.
Sì, perché altrimenti il ko subito dall’AREA PRO in casa del BKB TORINO avrebbe sancito il matematico approdo ai playout, per ora rimandato. Eppure la partenza delle ragazze di Lisa era stata delle migliori, con Ciminelli e Ravinale (10) a spingere lo 0-5 iniziale, e mantenere il vantaggio (14-15) malgrado le bombe di Basso (17) e Albano (17). Miele e Albano provavano l’allungo (28-20), ricucito in chiusura di primo tempo da Pieroni sino al -4. Ma una terza frazione esplosiva (32-4) vedeva Basso trascinare le compagne sino al +32, con Cambiaso e Stejskalova a dominare sotto i tabelloni ed Albano blindare il muro difensivo, per un ultimo periodo diventato ormai accademia. Ora la squadra rivaltese deve così provare a vincere entrambi i match restanti, perché anche in caso di aggancio alle “cugine” pastesi, lo scontro diretto le punirebbe.
E la prima avversaria non è delle più semplici, quel VENARIA capace di lottare ancora per la 4a piazza (decisivo il recupero del 26/3 a Castelnuovo), e resistere a lungo alla squadra attualmente più in forma del campionato. Il CUNEO, che ha impostato la partita difendendo forte su Mortera (limitata a 2 liberi), ma sorpreso dalla verve di Grasso e Maura Colucci (4-0) che ha portato sino al +9 (16-7). Sul 21-17 (ultimo vantaggio interno) Samokhvalova (23) scatenava lo 0-9 che rovesciava la partita, il risveglio di Avagnina (17) e Ngamene (16) faceva il resto, con le cuneesi che volavano rapidamente sino al +20 (28-48) e addirittura +28 (36-64), distacco poi ridotto da Tunno e Giauro nei minuti finali.
9a RIT.: BKB Torino – Area Pro 81-36, Biellese – Kangaroos 53-56, Venaria – Cuneo 42-64, Novara – Derthona 60-71, Vercelli -Pasta 59-57 d1ts. Rip.: Pegli.
CLASSIFICA:
Pegli* (18/0) 36;
Granda Cuneo* (15/3) e BKB Torino* (15/3) 30;
Derthona Lab** (11/6) 22;
Venaria ** (10/7) 20;
Biellese (7/12) e Kangaroos Moncalieri* (7/11) 14;
Pasta (6/13) 12;
Area Pro* 2020 (5/13) 10;
Vercelli* (3/15) 6.
Novara* (2/16) 4.
*1 gara in meno.
**2 gare in meno.
10a RIT.: Area Pro – Venaria, Cuneo – Novara, Kangaroos – BKB Torino, Derthona -Vercelli, Pasta – Pegli. Rip.: Biellese. Derthona – Venaria (rec. 26/3).