Documenti - C.U. - Ufficio Stampa
Serie B Femminile – Derthona: una volata… Ardita!
In una giornata caratterizzata dal dominio del fattore-campo, il Girone Ovest sembra spaccarsi in due, anticipando verdetti che saranno definitivi solo tra un intero girone. Prosegue la marcia della capolista PALLACANESTRO TORINO, che respinge anche l’assalto alla vetta dell’AREA PRO dopo una gara in progressione. Ramella e soprattutto Chaif (2 delle molte ex di giornata) spingono il buon avvio ospite, mentre Giordano (7 assist) lancia Ricci, Ravinetto (12) e soprattutto una Stejskalova (24) in grande forma al +10 sul 17-7, vantaggio ridotto al +3 (18-5) dalla bomba di Mattiazzi, altra ex. Ma l’incredibile inizio di secondo periodo, con 5 triple consecutive proprio di Stejskalova e di Albano (15), chiude praticamente la gara, che vola velocemente prima al +17 (37-20), per crescere progressivamente sino al +31 (73-42), malgrado il sontuoso secondo tempo della giovane Lanzilotti (14). Dietro alla capolista si forma così un tris di squadre a quota 8, con già 4 punti di vantaggio sulle quinte. Ci arriva l’AUXILIUM AD QUINTUM, al 4° successo consecutivo, che prende subito le misure al KANGAROOS dopo lo 0-4 iniziale con un parziale di 12-0 di Fulvia Colucci e Ruggiero (10), per scappare via senza voltarsi indietro sino al +31, sulla spinta di Patrignani e Maura Colucci (10). Scatta anche il GRANDA CUNEO, in un derby indirizzato subito in discesa dal 16-1 ispirato da Lo Re (17) e Bianco (11). Sulla spinta di Mascia (12) e Lorusso (12) le locali allungano sino al +23 (55-32), contengono il tentativo di rientro dellle TWIN TOWNS orchestrato da Mascarello (14) e dalla sempre più convincente Dieye (15) e riprendono la marcia-playoff. Emozioni e sorprese infine a PASTA, dove l’arrivo delle sorelle MOISA ha rivitalizzato le locali, subito al +8 (22-14) con Ercole (11) e soprattutto Ciuffardi (10) in bella evidenza. Ma il VENARIA non molla, e con Barbagallo (14) e Rizzati (14) rientra e sorpassa (31-32), mettendo la gara sui binari del pieno equilibrio. Le bombe di Beatrice Moisa (22) riportano Pasta al +8 (42-33), ma ancora Barbagallo e Rizzati rimettevano le ospiti in scia e, malgrado i troppi liberi lasciati per strada, riuscivano ad impattare con le triple di Grasso ed Arfò, portando la contesa ai supplementari. E qui, dopo l’ultimo vantaggio esterno (57-58), ancora Moisa e Minarelli innestavano il devastante 14-0 che mantiene ancora viva la fiammella post-season.
GIRONE OVEST (6a): Pall. Torino – Area Pro 73-46, Cuneo – Twin Towns 70-51, Aux. Ad Quintum – Kangaroos 52-24, Pasta – Venaria 71-58 d1ts.
Classifica: Pallacanestro Torino 12; Area Pro, Auxilium Ad Quintum e Granda Cuneo 8; Kangaroos e Pasta 4; Twin Towns e Venaria 2.
Prossimo turno (7a): Kangaroos – Pasta, Pall. Torino – Cuneo, Area Pro – Venaria, Twin Towns – Aux. Ad Quintum.
Nel Girone Est continua l’imbattibilità casalinga del PEGLI, malgrado la bella partenza del NOLE. Sabou (15) spinge le compagne al 5-0 iniziale, e resiste al primo sprint di Leonardini (13), rientrando dal -9 (20-11) sino al -2 (25-23). L’entrata in scena di Zanetti (18) e Carbonell (10) ispira il 10-0 che spacca la partita, spingendo le genovesi sino al +31 (elemento comune di giornata). Più sofferto il successo del VERCELLI contro una BIELLESE mai doma. Dopo un primo periodo all’insegna dell’equilibrio, Buffa (12) e Acciarino (11) spingevano sull’acceleratore, arrivando sino al +19 (50-31), prima di subire il tentativo di rimonta di Trucano (17) e Tombolato (10), rimonta che però si fermava sul -6. Ma i fari erano tutti puntati su Genova, dove l’ARDITA provava l’assalto all’imbattuta DERTHONA. La grande prestazione al tiro da 3 di Bertini (5 per 15 punti) e Bianchino (3 per 16) spingeva le locali al +8 (12-4), ma la pronta reazione di Bracco (14) e Bernetti (13) riportava la gara in pieno equilibrio, almeno sino all’intervallo. Con le accelerazioni di Cocuzza (10) e la crescita di Lokoka (11) le ragazze di Grosso volavano sino al +14 (28-42), mettendo un’ipoteca sul risultato. Ma non per Olivari e compagne, che piazzavano un terribile 19-2, portandosi a +3 (47-44) con tutta l’inerzia in mano. Bernetti spingeva il controsorpasso (47-51), ma due triple della premiata coppia Bertini-Bianchino sembravano infine decisive. Ma il basket a volte è beffardo, e con l’infortunio di Bracco entrava Schiopu, che realizzava la bomba del sorpasso finale, punendo oltremodo gli sforzi della matricola ligure.
GIRONE EST (6a): Pegli – Nole 69-44, Ardita – Derthona 53-55, Vercelli – Biellese 55-47, riposa Arona.
Classifica: Derthona* 10, Ardita Genova e Pegli* 8; Nole* e Vercelli 4; Biellese* 2; Arona* 0.
Prossimo turno (7a): Derthona – Arona, Biellese – Pegli, Nole – Vercelli, riposa Ardita.
*una gara in meno.