Torna

Documenti - C.U. - Ufficio Stampa

TORINO SCATTA, VERCELLI SORPRENDE

21 Febbraio 2025

La prima giornata della Fase Titolo corrisponde curiosamente al giro di boa, con 7 scontri già alle spalle (contando i 6 della Stagione Regolare) e 7 davanti. Nella gara tra leader dei due Gironi (Est e Ovest) è la PALLACANESTRO TORINO a scattare meglio dai blocchi, con una prestazione difensiva di alto livello (21 punti concessi in 30’) che consente nel 4° periodo di contenere la pur generosa rimonta del DERTHONA, capace di rientrare dal -19 (42-23) sino al -9 conclusivo, sospinta dalle bombe di Corlade (10) e Bernetti (12), ma soprattutto dal secondo tempo maestoso di Lokoka (11). Ma il predominio sotto entrambi i tabelloni di Ricci (10 punti e 14 rimbalzi) e le triple di Carbonatto, Ravinetto e Albano (14) avevano scavato un divario decisivo. Soffre forse più del previsto PEGLI, prima di sprintare in casa di un CUNEO sbarazzino, ancora a contatto sino al 34’ (38-44), prima di subire il bel finale di Ghigliotto (14) e Ceccardi (18), autrici di praticamente tutti i punti decisivi. Ma la partenza dettata dalla freschezza di Gesuele, Corgnati (10) e Lo Re (12) aveva messo più di un bastone tra le ruote ben oliate della corazzata genovese. Ben diversa la gara di Rivoli, nuova casa di un AUXILIUM concreto e determinato, che impone all’ARDITA una sconfitta netta e, probabilmente, quasi decisiva per l’accesso alle Top 4. Le Colucci sisters (28 in 2) e Patrignani (14) hanno trovato poca resistenza in una matricola arrivata non in perfette condizioni, con la sola Olivari (15) pronta a reggere l’urto. Si fa invece sorprendere tra le mura amiche l’AREA PRO nella partita più combattuta del turno, patendo l’ottimo momento della sorpresa VERCELLI. Eppure la migliore Giaccardo (19) di stagione e la solita Ramella (14) avevano illuso inizialmente le rivaltesi, prima di subire l’ennesimo sprint finale, ormai marchio di fabbrica per Ansu (10), DeAngelis (13) e compagne, dopo il +10 (23-33) portato da due bombe “estemporanee” di Gentilini, rintuzzato comunque sino al 41 pari prima e al 44-45 poi da Giaccardo. E il nuovo capitolo della “favola” Vercelli prosegue sabato incrociando la capolista.

GIRONE TITOLO (1a): Cuneo – Pegli 44-56, Pallacanestro Torino – Derthona 54-45, Area Pro – Vercelli 44-47, Auxilium Ad Quintum – Ardita 56-35.

CLASSIFICA GIRONE TITOLO:
Pallacanestro Torino 12 (6v – 1p)
Derthona e Pegli 10 (5v – 2p)
Auxilium Ad Quintum 8 (4 – 3)
Area Pro 6 (3 – 4)
Ardita Genova e Vercelli 4 (2 – 5)
Cuneo 2 (1 – 6)

GIRONE TITOLO (2a): Ardita – Cuneo, Vercelli – Pallacanestro Torino, Derthona – Auxilium Ad Quintum, Pegli – Area Pro.

Percorso parallelo nel Girone Salvezza per PASTA, costretto comunque a vincere… due volte la gara col NOLE, rientrato dal -10 iniziale (21-11) sino al 37-37, per un successo sigillato ai liberi. Isoardi (13) la top scorer di un complesso che ha sicuramente trovato la quadratura dopo i molteplici problemi di roster prenatalizi. La sola Sabou (14) non è invece bastata, per un altro finale amaro, che non deve però cancellare il buon cammino della matricola canavesana. In ottica salvezza, fondamentale il doppio successo della BIELLESE, prima sul parquet del KANGAROOS (Vairo 15, Abbate 12, Torchio 10) e poi, in maniera decisamente più netta, in casa col VENARIA (Trabucatto 10); il solito duo Tombolato-Trubano (41 punti a Moncalieri, 38 a Biella) ha visto l’importante apporto di Habti (8+19), presenza fondamentale sotto le plance. E la posizione del VENARIA si complica dopo il ko di ARONA (Medina 12, Belleri 10), anche troppo pesante nel punteggio, con Viana (14) e Schiavi (10) a tenere la squadra a contatto almeno per tre quarti.

GIRONE SALVEZZA (1a): Pasta – Nole 52-43, Arona – Venaria 60-44, Kangaroos – Biellese 53-63. Biellese – Venaria 69-41 (ant. 2a).

CLASSIFICA GIRONE SALVEZZA:
Pasta 12 (6v – 1p)
Nole 8 (4 – 1)
Biellese 8 (4 – 2)
Twin Towns 6 (3 – 3)
Kangaroos 6 (3 – 4)
Arona 2 (1 – 4)
Venaria 2 (1 – 7)

GIRONE SALVEZZA (2a): Nole – Twin Towns, Pasta – Arona.